Il team di Progetto Aroma "festeggia" il suo primo mese in smart working e - anche se si tratta di una modalità di lavoro che abbiamo attivato soprattutto per via dell'emergenza Coronavirus - vogliamo comunque fare un bilancio di quello che ha significato operativamente per la nostra squadra e dare anche qualche consiglio rivolto a chi si trova nella nostra situazione.
Lo scorso 6 maggio Progetto Aroma ha partecipato all’evento SEOcms svoltosi a Bologna.
L'evento, primo in Italia, era di carattere tecnico per imparare ad ottimizzare lato SEO i principali CMS ed eCommerce disponibili.
Sempre più consumatori italiani acquistano online: 2,2 miliardi di euro in più dell’anno scorso.
LinkedIn ha acquistato Lynda.com per 1,5 miliardi di dollari, passando così da essere una sola vetrina di curriculum ad un vero e proprio luogo di formazione.
Al via Place Tips, il nuovo servizio di Facebook capace di fornire informazioni sui luoghi di interessi vicini alla posizione degli utenti.
Redatta la prima bozza della Dichiarazione dei Diritti in Internet, strumento con cui il nostro paese propone il proprio punto di vista sul modo in cui occorre intendere e garantire i diritti dei cittadini nella rete.
Ogni mese, 400 milioni di persone in tutto il mondo utilizzano eventi su Facebook per scoprire e connettersi con tutto, dalle feste con gli amici alle cose che accadono nelle loro comunità.
Facebook sta cambiando la grafica della Pagine. Già da mesi alcuni avevano possibilità di vederla, ora il cambiamento diventa effettivo per tutti.
Se ne parla già da marzo scorso, e qualcuno ha già visto l’effetto sulla propria pagina, ma è proprio in questi giorni che Facebook sta rendendo effettivo il cambio layout su tutte le Pagine.
Facebook raccoglierà informazioni sui siti che gli utenti visitano, creando inserzioni sempre più profilate, che però gli utenti stessi potranno controllare al 100%.
La novità, annunciata di recente, riguarderà per ora solo gli Stati Uniti e permetterà agli utenti di ricevere le pubblicità più rilevanti e, cosa ancora più importante, di gestire in autonomia quanti e quali annunci commerciali vedere.
Finalmente dati numerici da monitorare per capire l’andamento del proprio account.
Google Plus, il social network made in Google, è sempre stato sorpassato da Facebook anche per la non possibilità di avere statistiche e dati numerici interessanti da mostrare al cliente e da utilizzare per capire esattamente l’andamento di un account.